La via delle cimette

Le cime rocciose che su molte carte e su diverse guide vengono indicate col toponimo di "Torri di Casanova" si chiamano in realtà "Cimette di Santa Colomba". O meglio, così le chiamano a Isola del Gran Sasso, nel cui territorio comunale cadono questi arditi pinnacoli.
Appena sotto alle cimette in questione, sul versante teramano del massiccio corre un sentiero sospeso. In realtà non si tratta di un vero sentiero ma di una cengia, più adatta ad essere percorsa dai numerosi camosci che popolano la zona che non dagli escursionisti che grazie ad essa possono concatenare in un unico giro i selvaggi valloni di Fossaceca e Malepasso.
La bellezza dell'itinerario è quantomeno pari alla sua difficoltà. Terreno scosceso ed esposto, lunghi tratti privi di segni, notevole dislivello e ambiente selvaggio, sono ingredienti tali da rendere questo itinerario fra i più difficili della valle e dell'intero massiccio del Gran Sasso.
Partenza e arrivo: strada per l’acquedotto del Ruzzo (844 m.)
Dislivello: 1.550 m. circa
Tempo di salita: 4 ore
Tempo di discesa: 2 ore e mezza
Difficoltà: EE+



Da Isola del Gran Sasso si seguono le indicazioni per Pretara da dove si prosegue dritti lasciando sulla destra la strada che sale a San Pietro. Si passa accanto alla grotta dove viveva alla fine del 1.800 l'ultimo eremita della valle e si sale verso la montagna su una strada asfaltata fra bosco e belle radure. Superata una prima deviazione a destra con indicazioni “Piane del Fiume” si perviene poco dopo ad un'altra deviazione. Qui si svolta a destra imboccando un'ulteriore strada sempre asfaltata che conduce alle prese dell'acquedotto del Ruzzo. Invece di percorrerla tutta, dopo qualche centinaio di metri si nota sulla sinistra un'evidente carrareccia che sale nel bosco. Un piccolo spiazzo permette di posteggiare l'auto senza intracciare i mezzi di servizio che transitano sulla stradina.
Indossati gli scarponi ci si incammina sulla carrareccia in salita che si inoltra nel bosco. Il fondo è pietroso ma permette di camminare bene su pendenze inizialmente non troppo accentuate. Per godere al meglio di questa bellissima faggeta consiglio di percorrere questo itinerario nella stagione autunnale, quando le foglie cominciano ad assumere colori ambrati preannunciando l’imminente arrivo dell’inverno.
La carrareccia con ampi zig-zag nel bosco. Un primo tornante a destra è seguito dopo un po' da un altro a sinistra, in prossimità di quest'ultimo confluisce da destra il sentiero dei 4 vadi. L'ampia carrareccia salendo sui fianchi della montagna forma una grande "M" coricata, ben visibile da valle in inverno quando gli alberi del bosco perdono le loro foglie. Per questo motivo fra gli escursionisti della zona questo tratto è spesso conosciuto come "la emme".
Al tornante successivo (verso destra) si lascia la traccia del sentiero dei quattro vadi che si inoltra nel bosco per continuare a salire lungo la carrareccia che si fa man mano più ripida fino a uscire dal bosco.
Si supera un intaglio e poco dopo si arriva nei pressi della Fonte del Peschio. Qui la carrareccia termina e comincia un esile sentierino sospeso a mezzacosta sui ripidi prati che incombono sui salti del vallone di Fossaceca.
Sul versante opposto si nota il selvaggio versante orientale del Cimone di Santa Colomba caratterizzato da diverse fasce di roccia a strati. Il sentiero si destreggia fra rigagnoli d’acqua e cascatelle e può risultare spesso ingombro d’acqua. Con un minimo di cautela, prestando attenzione a non scivolare nell’acqua che a volte ricopre il sentiero, si sale fino a raggiungere il terrazzo naturale del Colle di Malanotte, ottimo punto panoramico sulla parte alta della Fosaceca. Giù in fondo si stagliano le rocciose pareti del Monte Infornace e delle Cimette di Santa Colomba. Il luogo è maestosamente selvaggio.
Si risale tutto il vallone finché arrivati sotto alle pareti sommitali il sentiero non comincia a volgere verso sinistra. A questo punto ci si comincia a dirigere verso l'evidente cengia della via delle cimette. Per farlo conviene arrivare appena sotto all'intaglio della Forchetta di Santa Colomba e scendere a sinistra su un ampia pietraia che permette di arrivare all'inizio della cengia che si percorre tutta per via inizialmente molto intuitiva. Arrivati in cima allo sperone che si affaccia verso il vicino vallone del Malepasso conviene scendere un pochino cercando di individuare la via più comoda per guadagnare la cresta sommitale sulla quale si esce obliquando verso sinistra nei pressi del Vado del Piaverano.
Dal vado un comodo sentiero di cresta conduce in breve tempo verso destra alla vicina vetta del Monte Brancastello.
In discesa, tornati al vado, conviene scendere per l'erboso ed ampio vallone del Malepasso. Il sentiero si tiene a lungo sul versante sinistro della valle per poi portarsi a destra poco prima di entrare nel bosco.
Una volta fra gli alberi il tracciato diventa molto evidente ed in breve si raggiunge la chiesetta di Santa Colomba, da dove non rimane che seguire l'evidente sentiero segnato che porta alle Piane del Fiume. Al termine della parte più ripida della discesa, ad un bivio si va a destra su un sentiero che porta sulla strada sterrata che sale alle Piane. Si supera il ponte in cemento che scavalca il torrente Ruzzo e subito dopo si prende a destra un ripido sentiero che sale nel bosco e che in breve tempo permette di arrivare alla strada dell'acquedotto. Una volta raggiunta non resta che scendere lungo quest'ultima verso sinistra fino alla macchina.

Il Cimone di Santa Colomba, la grande lucertola di Isola del Gran Sasso



Il Cimone di Santa Colomba è una cima nascosta. Si erge incassata fra i valloni di Fossaceca e del Malepasso, appena sotto alle rocciose cimette di Santa Colomba. Se si osserva da lontano difficilmente si riesce a capire che questo rilievo avente la forma di una grande lucertola è una montagna a sé stante. L’unico posto dove questo piccolo mistero si svela pienamente è osservando la montagna dall’abitato di Isola del Gran Sasso. Non a caso gli isolani sono soliti indicarla con l’appellativo di “Lucertolone”.
Sulle pendici della montagna, a un’ora di cammino dalle Piane del Fiume, sorge una minuscola chiesetta dedicata a Santa Colomba (vedi itinerario di Santa Maria a Pagliata) meta ogni prima domenica di settembre di un pellegrinaggio molto popolare a Pretara e in tutta la valle Siciliana.


Partenza e arrivo: Piano del Fiume (830 m.)
Dislivello: 1.100 m. circa
Tempo di salita: 3 ore e mezza
Tempo di discesa: 2 ore
Difficoltà: EE+

Il Cimone di Santa Colomba ad Isola del Gran Sasso è anche conosciuto con il nome di “Lucertolone”. Osservandolo dalle case del paese appare effettivamente come una grande lucertola coricata fra i ripidi pendii che scendono dai Monti Prena e Brancastello, a cavallo della selvaggia forra di Fossaceca a sinistra e del vallone del Malepasso a destra.
Luogo di partenza di questa gita sono le Piane del Fiume che si raggiungono da Isola del Gran Sasso percorrendo la strada per Pretara. Giunti in quest’ultimo centro abitato in corrispondenza del tornante a destra fra le case del paese si prosegue dritti sulla strada asfaltata che si inoltra nel bosco salendo verso la montagna.
Dopo poche centinaia di metri sulla destra si nota l’eremo dove viveva Frà Nicola. Il posto, conosciuto anche come Grotta di Frattagrande, è caratterizzato dalla presenza di una minuscola chiesetta costruita nella roccia accanto ad una grotta. Essa venne edificata da uno degli ultimi eremiti della zona, Frà Nicola Torretta che visse da queste parti negli ultimi anni del 19° secolo occupandosi della manutenzione di una serie di chiesette di montagna, quali quella di Santa Colomba, Santa Maria a Pagliara, San Nicola a Corno e San Cassiano. Oggi la strada asfaltata che transita a pochi metri dalla chiesa rende difficile immaginare quanto potesse essere isolato questo luogo un tempo, ma se si viene fuori stagione alcune suggestioni posso ancora essere percepite.
Si continua a salire sulla strada asfaltata fino a prendere dopo circa 3 chilometri una deviazione sulla destra con un vecchio cartello su cui è scritto “Piane del Fiume”. La strada diventa subito sterrata e corre a mezza costa lungo la montagna superando un fosso su un ponticello in cemento per poi salire decisamente su fondo sempre più sassoso ma percorribile in automobile prestando un po’ di cautela. Si parcheggia al termine della strada nei pressi di una fonte in una zona di prati al limite del bosco.
Si comincia a camminare salendo lungo il sentiero evidente e ben segnato alle spalle della fonte, guadando all’inizio un torrente quasi sempre asciutto. Si risale il bel bosco fitto che conduce alla graziosa chiesetta di Santa Colomba (1 ora circa). Lungo l’ascesa di questo tratto si incontrano un paio di deviazioni sulla sinistra che permettono in breve tempo di affacciarsi sull’impressionante forra di Fossaceca. In particolare la seconda (quella più a monte) è molto spettacolare percorrendo per alcune decine di metri un camminamento scavato nella roccia, parte della titanica opera del canale di gronda (scrivi capitolo apposito).
Dopo una breve sosta sul bel balcone naturale che sorge appena sopra alla chiesetta si continua seguendo il sentiero principale sale sulla destra del crinale della montagna. In breve tempo si esce dal bosco e ci si trova in un vallone erboso chiuso a destra e sinistra da salti rocciosi. Questo è il bellissimo e selvaggio vallone del Malepasso, luogo in cui d’inverno le valanghe amano correre a briglia sciolta, ne sono testimonianza le profonde ferite che esse scavano nel bosco. Ci si porta al centro dell’erboso vallone, a sinistra si notano le fasce rocciose che sorreggono la vetta del Cimone di Santa Colomba e sulla destra i ripidi pendii del Monte Brancastello.
La salita si fa ora decisamente ripida. Si risalgono i prati fra segni sempre più radi ma senza grossi problemi di orientamento. Dinnanzi a noi prendono forma e si manifestano nel loro splendore man mano che si sale le rocciose Torri di Casanova. Situate alla testata del Vallone esse sono una delle elevazioni della lunga catena orientale del massiccio del Gran Sasso.
Arrivati nei pressi di una grande conca, chiusa dalle Torri di Casanova e dalle rocciose pareti sommitali dei Monti Infornace e Prena, si svolta a sinistra. Un’ultima breve impennata porta in vetta (1,30 ore dalla chiesetta, 2 ore e mezza dalle Piane del Fiume).
Escursionisti più esperti ed allenati possono salire dalla chiesetta direttamente fra gli alberi lungo il ripido filo di cresta del Cimone. I ripidi pendii sommitali, vanno affrontati con un po’ di cautela qualora fossero ghiacciati o bagnati in quanto a destra e sinistra di essi precipitano alte pareti rocciose. Comunque la via da tenere è sempre molto evidente e conduce direttamente in vetta. Questa alternativa può anche essere percorsa sia in salita che in discesa compiendo una sorta di anello.
La disesa dalla vetta alle Piane del Fiume richiede circa un’ora e trenta.

L’Acerone, il rifugio D’Arcangelo e Vado di Corno



Il valico di Vado di Corno è un punto di passaggio antichissimo, probabilmente è lo sbocco più naturale della direttrice che collega la Valle Siciliana con quella dell’Aterno e la città de L’Aquila. Sicuramente utilizzato in epoca borbonica (testimonianze scritte narrano addirittura di una guarnigione di soldati che presidiava stabilmente il sentiero che sale al valico) il sentiero era molto percorso anche in epoca più recente dai contadini della Valle Siciliana che si recavano a mietere il grano nell’alta Valle dell’Aterno.
Secondo alcuni il sentiero che sale al vado è ciò che rimane dell’antica Via Cecilia, direttrice di origine romana cui la Valle Siciliana deve il nome (l’odierno Sicilia non sarebbe altro che una storpiatura del tempo dell’antico nome della via romana).


Partenza e arrivo: Casale San Nicola (880 m.)
Dislivello: 1.100 m. circa
Tempo di salita: 3 ore e mezza
Tempo di discesa: 2 ore e mezza ore
Difficoltà: E

Dalla piazzetta di Casale si torna indietro a piedi per qualche decina di metri fino ad imboccare a destra la strada che sale sotto i piloni dell’autostrada. La strada si trasforma quasi subito diventando sterrata, passa accanto agli orrendi ruderi degli ex cantieri del traforo autostradale, mai rimossi e si cui sono ancora ben visibili i resti delle abbandonate da decenni.
Alcune belle radure offrono splendidi scorci verso il vicino paretone del Corno Grande, entrati nel bosco si supera un tratto di salita più decisa fino a raggiungere il bivio per Fonte Nera.
Fino a qui si potrebbe arrivare anche in automobile ma la mezz’ora a piedi in più ripaga la vista della fatica supplementare. La sterrata ora comincia a salire con decisione e in breve si arriva ad un bivio dove si tralascia la carrareccia che a destra conduce a Fonte Nera per proseguire a sinistra a mezza costa immersi nella bellissima faggeta che caratterizza tutto questo versante del massiccio. Superato lo sbocco della suggestiva forra della Valle dell’Inferno caratterizzata dalla presenza di una massiccia opera di captazione delle acque, si continua lungo la strada sterrata fino a raggiungere i cartelli che segnalano a destra l’inizio del sentiero per Vado di Corno.
Adesso si sale decisamente su un bel sentiero che si inerpica nel bosco su una traccia ben segnata. Superato un breve tratto più aperto si riprende ben presto a salire fra gli alberi. Giunti a quota … m. circa si nota sulla sinistra un cartello che segnala il vicino Acerone. Una breve deviazione permette di ammirare questo fantastico esemplare di albero secolare, purtroppo danneggiato anni fa da alcuni imbecilli che accesero un fuoco all’interno della grande cavità alla base del suo tronco.
Rientrati nel bosco il sentiero sale con pendenza costante fino ad arrivare ad una biforcazione attorno a quota 1.600 metri. A destra si raggiunge in breve la radura dove sorge il rifugio D’Arcangelo (1.655 m. - 3 ore da Casale San Nicola). La deviazione vale la pena, nei pressi di ciò che rimane dell’antico stazzo del Vaduccio si può consumare la merenda usufruendo di una vista fantastica sul tormentato e selvaggio versante orientale del Corno Grande.
Il rifugio è intitolato al dott. Nicola D’Arcangelo, sindaco di Isola del Gran Sasso negli anni ’20 e fondatore nel 1921 della locale sezione del CAI. Fu un forte promotore dell’attività esplorativa sulle vicine montagne del Gran Sasso. D’altronde all’epoca ad Isola l’attività escursionistica non doveva essere così bizzarra se già nel 1894 il CAI segnala sulla propria rivista i nomi di 4 guide operanti in paese (Pietro Ciarelli, Luigi Di Giacomo, Giustino Di Francesco e Giuseppe Flacco).
La sezione di Isola esiste ancora oggi e ci si può rivolgere ad essa per chiedere le chiavi del rifugio, dotato di 4 posti letto e di una stufa a legna.
Club Alpino Italiano Sezione di Isola del Gran Sasso Salita San Giuseppe, 1 64045 Isola del Gran Sasso TE- Tel e Fax 0861 976202.
Tornati al bivio a quota si riprende a salire verso destra fuori dal bosco su pietraie circondate da prati ed in breve tempo si raggiunge lo stretto intaglio di Vado di Corno.
La vista si apre ora sull’immenso pianoro di Campo Imperatore popolato d’estate da grandi quantità di mucche, cavalli e pecore al pascolo. In zona non è raro avvistare la volpe e anche il lupo qui si manifesta più spesso di quel che si possa pensare.
Chi volesse da Vado di Corno può ovviamente proseguire verso Ovest lungo la cresta erbosa che conduce fino alla vetta di Monte Aquila (2.400 m. - 2 ore da Vado di Corno), oppure può percorrere la stessa cresta nell’altra direzione (Est) fino ad arrivare alla vetta del Monte Brancastello (2.485 m. - un’ora da Vado di Corno).

Da Casale San Nicola alla Madonnina del Gran Sasso

Casale San Nicola è il paese più elevato della Valle Siciliana. Un tempo era anche il più remoto, situato com’è proprio in fondo alla valle, che di fatto termina nei viottoli del piccolo centro abitato. Oggi la presenza alquanto ingombrante dei piloni dell’autostrada che proprio qui si infila nelle viscere della montagna ha intaccato parecchio l’atmosfera bucolica che un tempo si respirava da queste parti. Casale mantiene comunque un fascino particolare, sulle sue case incombe imponente il grande paretone del Corno Grande e i sentieri che partono dal paese sono davvero tutti molto belli. La gita proposta con questo itinerario li riunisce un po’ tutti e permette di ammirare da vicino il colosso di roccia che sorregge la vetta più alta dell’Appennino.

Partenza e arrivo: Casale San Nicola (880 m.)
Dislivello: 1.250 m. circa
Tempo di salita: 3 ore
Tempo di discesa: 2 ore e mezza ore
Difficoltà: E



Dalla piazzetta di Casale San Nicola si comincia a salire a piedi fra le case seguendo le indicazioni per i Prati di Tivo.
Usciti dal centro abitato si segue una carreccia che sale costeggiando alcuni campi mantenendosi alta su un torrente che scorre più in basso sulla sinistra. Lungo il cammino si passa accanto ad una fonte incastonata in un’edicola votiva dedicata a San Nicola, poco dopo si raggiunge lo spiazzo dove sorge la chiesetta di San Nicola nei cui pressi una traccia verso sinistra supera il torrente e si inoltra verso Fonte Nera. Si passa accanto alla chiesa e si prende il sentiero che sale alle sue spalle verso una zona caratterizzata da alcuni enormi faggi. Alcuni sono dotati di fusti di dimensioni davvero ragguardevoli probabilmente a causa della “capitozzatura” (taglio completo dei rami) che hanno subito in passato.
Il sentiero sale nel bosco finché attorno a quota 1.350 si incrocia una carrareccia strada più ampia. Invece di attraversarla subito per proseguire sul sentiero che prosegue oltre conviene fare una piccola deviazione sulla sinistra per raggiungere un minuscolo belvedere su un cucuzzolo che si apre fra gli alberi. Da questo nido d’aquila sospeso in mezzo ai faggi si ha una visuale vicinissima con lo spettacolare mondo di roccia del paretone del Corno Grande. Una breve sosta contemplativa è d’obbligo.
Tornati indietro, si riprende il sentiero segnato che sale inoltrandosi nel bosco a sinistra della carrareccia. Ci si tiene un po’ sotto l’ombra degli alberi che mitiga alquanto la calura di certe giornate estive fino a uscire dalla foresta in una bella zona di pascoli a due passi dallo sperone settentrionale del Corno Grande. Il sentiero si trasforma ora in un’esile traccia che sale in mezzo ai prati dove spesso d’estate pascolano le mucche. Si passa accanto al rudere del rifugio San Nicola e si continua fra i prati fino svalicare nei pressi della Madonnina del Gran Sasso.
I più allenati e quelli che non si sono stufati di salire possono continuare fino al rifugio Fianchetti e da lì fino in vetta a uno dei due corni.
Chi invece avesse voglia di effettuare una variante in discesa, una volta raggiunta la chiesetta di San Nicola può andare a destra e superato il torrente seguire il sentiero che conduce in mezzo agli alberi fino a Fonte Nera. Dalla fonte si prosegue si prosegue verso Est su una strada sterrata in discesa, ad un bivio si va a sinistra sempre in discesa fino a rientrare in paese.



Colle Pelato




Itinerario dedicato agli amanti dell’esplorazione, tanto curiosi di scoprire posti nuovi quanto adattabili a percorrere terreni scoscesi privi di sentiero e dalla difficile decifrazione.
La cima di Colle Pelato rappresenta l’ultima elevazione significativa della lunga cresta che comincia sotto al Corno Piccolo nei pressi della Madonnina del Gran Sasso e che si sviluppa verso Nord. La zona sommitale è frequentata a volte dagli escursionisti che sfruttano la strada che dai Prati di Tivo sale alla Piana del Laghetto, invece sul versante che domina la Valle Siciliana si incontra solo qualche rara mucca al pascolo. I pendii su cui si svolge l’itinerario sono, infatti, gli unici a presentare fin dalla parte bassa ampie radure. Da queste ultime si godono scorci magnifici su tutto il versante settentrionale del massiccio.

Partenza e arrivo: Forca di Valle (800 m.).
Dislivello: 800 metri
Tempo di salita: 2,30 ore circa
Tempo di discesa: 1,30 ore circa
Difficoltà: EE Itinerario per esperti dotati di buon senso dell’orientamento. Lunghi tratti privi di segnaletica e di tracce significative.

Arrivati a Forca di Valle conviene parcheggiare comodamente l’automobile nei pressi della chiesa del paese, sullo spiazzo accanto al bar La Luna Nera (comodo punto di ristoro per quando si rientra dalla camminata). Si comincia a camminare in ripida salita fra le case davanti allo sguardo incuriosito degli abitanti.
Una bella fontana-abbeveratoio permette di fare rifornimento di acqua prima di uscire dal centro abitato. Qui si va a sinistra per prendere un viottolo che ben presto si trasforma in una ripida carrareccia ingombra di pietre. Si seguono le indicazioni per Pietracamela riportate dai cartelli di legno dell’ente parco. La faticosa carrareccia costeggia per un breve tratto un boschetto di querce per poi approdare ad una zona di campi terrazzati.
Questa zona fino a pochi decenni fa era dedicata alla produzione del grano, ne è testimonianza la rete di masserie che da Forca si dipanava fino ad Azzinano e Montorio al Vomano, oggi purtroppo in larga parte ridotte a dei cumuli di macerie. L’agricoltura intensiva che predilige luoghi più semplici per poter essere praticata ha relegato questi vecchi campi nel dimenticatoio. Sopravvivono solo come zona di pascolo per qualche piccolo gregge di pecore o per il taglio del fieno di qualche vecchio appassionato.
Salendo non si può fare a meno di notare ad un certo punto sulla sinistra della carreggiata un’enorme pietra sotto alla quale sgorga copiosa dell’acqua. E’ la fonte del Peschio, una delle tanti fonti di questa zona. Il carsismo che contraddistingue gli altipiani ed i pascoli sommitali del Gran Sasso, così avari di acqua di superficie, fa sì che l’acqua custodita nelle viscere della montagna fuoriesca nelle zone pedemontane che sono invece ricche di fonti.
Poco dopo la fonte si raggiunge l’intaglio erboso della cresta di Pianalunga. La zona conosciuta localmente anche come “lu Ncuume” è un fantastico belvedere verso il vicino paretone del Corno Grande.
A questo punto si abbandona il tracciato del sentiero che a semicerchio si dirige verso i pendii del Montagnone per salire con decisione a destra lungo una traccia che sale a zig zag in mezzo a ripidi prati. Il tracciato qui è abbastanza evidente, si seguono le tracce lasciate dai pochi dai trattori che salgono fino a quassù. Attorno ai 1.400 metri di quota la traccia compie una decisa curva a destra e poco dopo si inoltra nella fitta faggeta sottostante alla vetta di Colle Pelato.
Si continua a seguire la traccia all’interno del bosco fino a dove termina, ovvero dopo poche centinaia di metri. A questo punto per arrivare in cima si hanno due opzioni:
1) la più avventurosa consiste nel puntare direttamente verso la vetta. Ci si dirige verso Ovest superando alcune piccole radure dopo le quali il terreno si fa molto ripido. L’ultimo tratto è quasi verticale e occorre praticamente arrampicare sui prati. Aggrappandosi ai ciuffi di erba si raggiunge la cima.
2) La seconda opzione è meno avventurosa ma richiede un certo senso dell’orientamento all’interno del bosco privo di tracce. Dove la traccia termina si prosegue mantenendosi a mezzacosta in leggera salita nel bosco. Ci si dirige inizialmente grosso modo verso nord seguendo le tracce create dal passaggio degli animali fino ad aggirare lo sperone più settentrionale della cima di Colle Pelato. Cambiato versante la salita si fa meno ripida e si riesce a guadagnare più facilmente la sommità.
Dalla brutta croce in legno che da un anno a questa parte contraddistingue la vetta si può riscendere a valle percorrendo per un breve tratto il sentiero di cresta che si dirige verso Sud in direzione del Montagnone. Il sentiero scende per un primo tratto per poi risalire verso una zona recintata con del filo spinato. Il punto per riscendere verso la Valle Siciliana è l’unico in cui la cresta non incombe su salti di roccia (due cartelli di divieto di caccia inchiodati sullo stesso albero sono l’unico elemento visibile che ho riscontrato).
Si scende seguendo il ripido pendio erboso sottostante che scende verso l’evidente zona di Pianalunga. In breve ci si ricongiunge alla carrareccia percorsa all’andata e si rientra in paese.

Cima Alta



Itinerario molto panoramico che si svolge completamente su terreno aperto e al di fuori degli immensi boschi che contraddistinguono il versante settentrionale del Gran Sasso. La presenza della vicina autostrada disturba solo un pochino nella parte iniziale ed è mitigata dalla piacevole atmosfera bucolica che si respira sui pascoli sotto alla cima

Partenza e arrivo: Cerchiara (650 m.).
Dislivello: 1.050 metri
Tempo di salita: 3 ore circa
Tempo di discesa: 2 ore circa
Difficoltà: E itinerario privo di difficoltà tecniche particolari

Dalla piazzetta di Cerchiara, dopo aver fatto provvista di acqua, ci si dirige verso l’orribile chiesa in cemento armato del paese. Alle sue spalle sale un ripido viottolo dal fondo in cemento. La stradina passa davanti ad una cappelletta e prosegue sempre in salita su fondo pietroso. Il tracciato poco dopo piega verso sinistra e passa nei pressi di una fonte che però in piena estate può essere asciutta.
Superata una bella zona di querce comincia una zona più aperta caratterizzata da ampi pascoli. Giunti nei pressi di una croce metallica, invece di proseguire sulla traccia principale che scende a mezza costa sul fianco della montagna verso fonte Chiavatteri si va a destra in decisa salita individuando un’esile traccia che si fa largo fra alcuni pietroni. Saliti nella zona sovrastante si continua a camminare seguendo l’esile ma evidente traccia che si inoltra fra i prati fino a svalicare sulla grande cresta erbosa della Pianalunga (in dialetto locale la zona è conosciuta anche come “lu Ncuume”).
A questo punto sulla sponda opposta del bel vallone di Vena Pecorale risulta ben visibile la parte rimanente del tracciato da seguire. Una breve discesa a destra permette di raggiungere la vicina selletta raggiunta anche dalla carrareccia che sale da Forca di Valle. A questo punto si prosegue a sinistra sul sentiero segnato che con un ampio semicerchio a mezzacosta arriva ai pascoli che scendono dalla vetta del Montagnone. Un tratto di salita un po’ più ripida conduce sulla strada sterrata che porta al rifugio Orazio Delfico (già rifugio del Fontanino). D’estate la zona è quasi sempre frequentata da una mandria di mucche al pascolo e nelle belle giornate di sole è un luogo piacevole dove rilassarsi a prendere il sole contemplando la selvaggia bellezza del vicino paretone del Corno Grande. Dal rifugio non rimane che seguire il tracciato della strada sterrata che sale verso la Piana del Laghetto (eventualmente tagliando i tornanti) fino al valico della Forchetta da dove si prende il comodo sentiero che verso sinistra in breve tempo conduce alla sommità della Cima Alta. Dalla Forchetta impiegando più o meno lo stesso tempo si può raggiungere verso destra la cima del Montagnone.
Il rientro a Cerchiara avviene seguendo le tracce dell’andata.